header logo

Oltre alla lotta salvezza, il campionato italiano sta regalando un’altra sfida avvincente: quella per lo scudetto. A contendersi il tricolore sono Napoli e Inter, con i nerazzurri che non sono riusciti a sfruttare il mezzo passo falso dei partenopei a Parma, fermato sul pari, pareggiando a loro volta in casa contro una Lazio rimaneggiata, priva di elementi chiave come Zaccagni e Pellegrini.

A complicare i piani dei nerazzurri – e a tenere vive le residue speranze dei biancocelesti per un posto in Champions – ci ha pensato Pedro, che al 90' ha trasformato un calcio di rigore molto discusso, soprattutto dalle fila interiste.

L'Inter ha scelto il silenzio stampa

La dinamica del penalty sembra essere piuttosto chiara: Bisseck, nel tentativo di evitare un tocco di mano mettendo le braccia dietro la schiena, ha comunque colpito il pallone con il braccio all’interno dell’area. Se l’arbitro non aveva notato l’infrazione, ci ha pensato il VAR Di Paolo a intervenire, segnalando il fallo del difensore tedesco.

Le proteste nerazzurre sono state veementi, sia durante che dopo il match, tanto che la società ha scelto la via del silenzio stampa. Tuttavia, la maggior parte dei moviolisti nel post-partita ha giudicato corretta la decisione del VAR.

Cominciamo da Inter-Lazio, con il calcio di rigore decisivo per il 2-2 di Pedro, in occasione del quale vengono espulsi sia Simone Inzaghi che Baroni. Viene sanzionato il fallo di mano di Bisseck: il braccio del difensore si allarga sul tocco di Castellanos, e impatta il pallone. Proprio il movimento dell'arto verso il pallone spiega l'intervento del VAR, che istruisce l'On Field Review.

Un caso molto simile durante Lecce-Napoli

Una situazione simile, almeno nella dinamica dell’azione, si è verificata anche nelle scorse settimane durante Lecce-Napoli. In quel caso fu Spinazzola a colpire il pallone con il braccio dopo un colpo di testa di Gaspar finito sulla traversa. Tuttavia, né l’arbitro Massa né il VAR Mariani ritennero il tocco punibile con un calcio di rigore.

lecce-napoli spinazzola pierotti mctominay

Anche in quel frangente, diversi moviolisti intervenuti nel post partita hanno promosso la decisione arbitrale, giudicando il tocco di mano involontario e sottolineando come la distanza ravvicinata tra il giocatore e la traversa rendesse il gesto non sanzionabile secondo regolamento.

Il Lecce si salva se...ecco tutte le combinazioni possibili
Decisione presa: ecco quando si disputerà Lazio-Lecce

💬 Commenti