header logo

Durante la puntata di Aurasport, un podcast condotto dalla giornalista sportiva Giorgia Rossi, nel quale partecipano anche il giornalista sportivo Sandro Sabatini e il direttore di Sportitalia Michele Criscitiello, si è parlato delle squadre che lottano per la salvezza e su chi, tra le principali candidate alla Serie B, arriverà nelle ultime tre posizioni. Queste sono le opinioni dei due giornalisti sportivi:

“Il Lecce ha esagerato con le scommesse e non se lo può permettere”

Quest'anno il Lecce ha bisogno di continuità, ma ha bisogno soprattutto di gol. Quest'anno il mio amico Pantaleo (Corvino) e il mio amico fraterno Sticchi Damiani secondo me hanno esagerato con le scommesse e questo il Lecce non se lo può permettere.

pubblicità 15% di sconto con Pianetalecce per Margot
pubblicità 15% di sconto con Pianetalecce per Margot

Queste sono le parole del direttore Michele Criscitiello riguardo l'inizio di campionato del Lecce e, soprattutto, la campagna acquisti operata dagli uomini mercato dei salentini.
Che la squadra giallorossa sia al momento in difficoltà è sotto gli occhi di tutti, anche se il pareggio interno contro il Bologna ha fornito risposte più positive, almeno dal punto di vista della prestazione e dell’atteggiamento.

Se c’è un aspetto da migliorare nella squadra di Di Francesco, è probabilmente la fase difensiva: dieci gol subiti in cinque partite (tredici considerando anche la Coppa Italia) rappresentano un passivo troppo pesante per una squadra che lotta per non retrocedere. L’andamento difensivo di queste prime cinque giornate è infatti il peggiore degli ultimi quattro campionati di Serie A disputati dal Lecce. Per trovare un rendimento peggiore bisogna tornare alla stagione 2019/20, quando i gol subiti furono 11 nelle prime cinque partite (4 dall’Inter, 1 dall’Hellas Verona, 1 dal Torino, 4 dal Napoli e 1 dalla Spal).
Nella stagione 2022/23, con Baroni in panchina, i gol subiti furono sei (2 dall’Inter, 1 dal Sassuolo, 1 dall’Empoli, 1 dal Napoli e 1 dal Torino); nella stagione successiva furono soltanto quattro (1 dalla Lazio, 2 dalla Fiorentina e 1 dal Monza), mentre nell’ultima furono otto (4 dall’Atalanta, 2 dall’Inter e 2 dal Parma).

Dal punto di vista offensivo, pur non brillando nelle statistiche relative ai tiri tentati o alle conclusioni verso la porta, il Lecce è il miglior attacco – con quattro reti – tra le ultime sette squadre in classifica. Ha fatto meglio persino della Fiorentina, ferma a tre gol come Parma e Pisa, mentre Verona, Torino e Genoa sono ferme a due.

lecce milan stulic

Per quanto riguarda le “scommesse” di Corvino, ogni anno la tifoseria giallorossa, almeno nei primi mesi, è abituata a questo tipo di polemica. Il direttore vernolese spesso esplora mercati sconosciuti ai più, ma quest’anno, come sottolineato in altre occasioni, la squadra titolare può contare su elementi di grande esperienza, sia in termini di presenze che di qualità: esempi sono Falcone, Ramadani, Gaspar, Morente, Pierotti, Sottil e Coulibaly, giocatori con anni di Serie A alle spalle e già radicati nel Salento, in grado di trascinare i nuovi arrivati.

È vero, probabilmente alcuni acquisti sono giunti in leggero ritardo, ma è noto che il mercato in entrata fosse legato in particolare alla cessione di Krstovic. Non a caso, dalla vendita del montenegrino sono arrivati a Lecce Sala, Siebert e Stulic, i quali hanno bisogno del tempo necessario per ambientarsi (basti pensare che, pochi giorni dopo il suo arrivo, Stulic è dovuto partire subito per gli impegni con la nazionale).

Parma-Lecce: tutte le info sul match

💬 Commenti