Parma-Lecce: tutte le info sul match

Tutto quello che devi sapere sulla sfida del Tardini tra la squadra di Di Francesco e quella di Cuesta
Sabato 4 ottobre, alle ore 15, il Lecce e il Parma si affronteranno al Tardini per la sesta giornata del campionato di Serie A. Si tratta di una sfida delicata per la lotta salvezza, con i ducali di Cuesta che arrivano all’appuntamento con un piccolo vantaggio rispetto alla formazione di Di Francesco: i gialloblù hanno raccolto finora 5 punti, frutto di una vittoria e due pareggi. Una eventuale vittoria del Lecce, però, consentirebbe ai salentini di raggiungere in classifica proprio il Parma, con il valore aggiunto di un successo esterno che varrebbe doppio anche per il discorso scontri diretti.
Parma-Lecce: come arrivano i ducali
Il Parma, come detto, ha conquistato 5 punti in classifica e proprio nell’ultima uscita ha trovato il primo successo stagionale. Al Tardini, infatti, i ducali hanno battuto il Torino con il risultato di 2-1, grazie a una doppietta di Pellegrino e al gran gol di Ngonge per i granata. Per la squadra di Cuesta la sfida contro il Lecce assume grande importanza, perché rappresenta la possibilità di capitalizzare al massimo il doppio impegno consecutivo in casa, puntando forte sul fattore campo. Finora al Tardini i ducali non hanno mai perso: 1-1 contro l’Atalanta di Juric alla seconda giornata e vittoria contro il Torino. L’altro punto, il quinto, è arrivato in trasferta sul difficile campo della Cremonese. L’unico stop stagionale è arrivato a Cagliari, con la sconfitta per 2-0.
Parma-Lecce: come arrivano i giallorossi
Diverso il cammino del Lecce, che si trova attualmente in fondo alla classifica, ma con un distacco ridotto: appena 3 punti in meno rispetto alla squadra di Cuesta. Dopo lo 0-0 dell’esordio contro il Genoa, i salentini hanno ottenuto il secondo punto soltanto domenica scorsa, con il pareggio arrivato al 94° contro il Bologna, firmato da Camarda. Un gol che ha permesso di riequilibrare un match complicato, nel quale i rossoblù avevano rimontato grazie a Orsolini e Odgaard. La prestazione del Lecce ha comunque offerto spunti incoraggianti: tante occasioni da rete e ben tre legni colpiti. Per questo motivo la gara contro il Parma diventa uno spartiacque per la formazione di Di Francesco, che vuole capire se quel pareggio rappresenti l’inizio di un cambio di passo o solo una reazione episodica.
Parma-Lecce: le probabili formazioni
In vista dell’incontro di sabato, la squadra di Cuesta dovrebbe riproporre lo stesso undici che ha superato il Torino. Lo schieramento sarà con ogni probabilità un 3-4-1-2: Suzuki in porta, difesa formata da Del Prato, Circati e Ndyaie; a centrocampo Bernabè e Keita in posizione centrale, con Valeri e Britschgi a presidiare le fasce; alle spalle della coppia offensiva composta da Pellegrino e Cutrone agirà Oristanio, calciatore che Di Francesco conosce molto bene.
Parma (3-4-1-2): Suzuki, Del Prato, Circati, Ndiaye, Britschgi, Bernabè, Keita, Valeri, Oristanio, Cutrone, Pellegrino
Sul fronte opposto, il Lecce dovrà fare a meno di Tete Morente, fermato da una lesione di primo grado al polpaccio che lo terrà fuori per circa due settimane. Di Francesco dovrà dunque rivedere il reparto avanzato, inserendo al posto dello spagnolo probabilmente Sottil, indicato come il principale candidato. Per il resto, la formazione sarà molto simile a quella che ha affrontato il Bologna: Falcone in porta; in difesa Gallo, Gaspar, Tiago Gabriel e uno tra Veiga e Kouassì, con il primo leggermente favorito; a centrocampo spazio a Coulibaly, Ramadani e Berisha (in recupero dal fastidio fisico); in avanti Stulic, Pierotti e appunto Sottil, con Camarda pronto a subentrare a gara in corso.
Lecce (4-3-3): Falcone, Veiga, Tiago Gabriel, Gaspar, Gallo, Berisha, Ramadani, Coulibaly, Pierotti, Stulic, Sottil
Il dato sugli spettatori
Al Tardini ci sarà come sempre il sostegno del pubblico di casa, ma non mancherà neppure la spinta dei tifosi salentini. Dal dato diffuso dal Lecce poche ore fa risulta che sono già stati acquistati oltre 2.600 biglietti per il settore ospiti. Restano ancora circa 900 tagliandi disponibili, considerando la capienza complessiva di 3.500 posti. È quindi molto probabile che la curva riservata ai sostenitori giallorossi registri il tutto esaurito.

Parma-Lecce: le quote del match
Secondo i bookmakers, il Parma è favorito: la vittoria dei ducali è quotata intorno a 1,75, mentre il successo del Lecce paga 4,50 volte la posta. Il pareggio si aggira invece su quota 3,80. A incidere su queste valutazioni ci sono la classifica, il rendimento casalingo della squadra di Cuesta e la tradizione negativa del Lecce al Tardini, dove ha vinto soltanto due volte negli ultimi 25 anni. Le quote danno comunque spazio a uno spettacolo potenzialmente ricco di gol: l’“over 2,5” è proposto a circa 2, mentre l’opzione “entrambe le squadre a segno” è offerta a 1,90.
Un aspetto interessante sarà anche il confronto diretto tra due attaccanti fisicamente simili: Pellegrino e Stulic. L’argentino ha già segnato due volte, entrambe contro il Torino, mentre il serbo è ancora a caccia della prima rete stagionale. I bookmakers li indicano come principali indiziati al gol: una marcatura di Pellegrino è quotata intorno a 3, mentre un gol di Stulic paga 5.

Parma-Lecce: situazione assenti
Parma – Squalificati: nessuno. Infortunati: Ondrejka (frattura del perone), Hernani (problema alla caviglia), Frigan (rottura del crociato), Valenti (infortunio muscolare).
Lecce – Squalificati: nessuno. Infortunati: Morente (lesione di primo grado al polpaccio), Jean (rottura del crociato), Marchwinski (in differenziato dopo la rottura del crociato), Berisha (affaticamento muscolare). Perez non sarà disponibile perché impegnato con il Cile al Mondiale Under 20.
Parma-Lecce: dove vedere il match
Parma-Lecce sarà trasmessa da DAZN in streaming sul proprio sito.
Pianetalecce.it vi offrirà una diretta post-partita su Twitch (CLICCA QUI PER NON PERDERLA).
Ecco il nostro canale Twitch (CLICCA QUI PER SEGUIRCI).