header logo

Negli ultimi giorni hanno fatto rumore le dichiarazioni rilasciate dall'attuale tecnico del Betis, Manuel Pellegrini, che alle domande su come rendere più dinamico il gioco del calcio ha proposto una regola bizzarra ma non innovativa.

Di fatto, per chi è anche un appassionato di basket, non stupisce affatto la proposta del tecnico cileno. Ma di cosa si tratta?

Le dichiarazioni

Il Betis di Pellegrini è partito benissimo in questa stagione: quinto posto in solitaria in campionato e in piena corsa per entrare nelle prime otto in Europa League.

Proprio dopo l'ultima gara nel torneo europeo, nel match vinto in casa contro il Lione per 2-0, l'ex campione di Inghilterra con il Manchester City (stagione 13/14), ha parlato ai microfoni riguardo il tema, tanto discusso, su come rendere più dinamico e avvincente il calcio che spesso negli ultimi anni, ha ricevuto tante critiche riguardo la staticità delle partite.

Prima di arrivare alla proposta, ha criticato l'insistenza di Arsene Wenger riguardo la regola sul fuorigioco:

Cambiare il fuorigioco introducendo la ‘luce' tra attaccante e difensore? Penso che la regola sia corretta così com'è. Con il VAR è molto più facile evitare gli errori. Cambiarla significherebbe andare solo in cerca di guai.

La nuova proposta

Penso che ci siano altre regole che andrebbero modificate per migliorare il calcio, ad esempio impedire alla squadra in possesso di far tornare la palla nella propria metà campo una volta superata la linea di centrocampo. Dobbiamo rendere il calcio più dinamico e divertente, e per farlo dobbiamo essere più vicini alla porta avversaria.

La proposta proviene dal basket, nata in NBA nel 1933 e poi introdotta in tutte le leghe, ha un nome ben preciso: “infrazione di campo”, viene applicata quando la squadra che ha il possesso della palla, dopo aver superato la metà campo, ritorna nella propria zona di difesa anche solo toccando la linea di metà campo.

Utilizzata per costringere le squadre a creare azioni offensive ed evitare che facciano possesso in difesa, la regola è inapplicabile al gioco del calcio.

Nonostante il tecnico cileno punti genuinamente a evitare i possessi palla sterili, la durata delle partite e le dimensioni molto più grandi del campo costringono le squadre a rifiatare indietro e a ragionare se le giocate in verticale sono chiuse dal blocco avversario.

Il futuro

E' reale che l'attenzione di molti spettatori pigri stia calando nel vedere interamente una partita. Pertanto, i massimi esponenti FIFA stanno ragionando su alcune proposte per cambiare lo sport che tanto apprezziamo e renderlo più dinamico.

Difficilmente quest'ultima verrà presa in considerazione.

 

Le ammende al Lecce nella stagione 2025/26
Galatina: in affidamento ai servizi sociali, sorpreso con droga e arrestato

💬 Commenti