header logo

Balthazar Pierret è di nuovo rotto! Il comunicato dell'US Lecce di ieri pomeriggio ha annunciato l'ennesimo infortunio in casa Lecce. Un problema di natura diversa, come ci ha tenuto il Lecce a sottolineare specificando che invece è avvenuta “una completa guarigione dalla precedente lesione all'adduttore”, quasi a volersi scrollare di dosso eventuali congetture su un suo rientro improvvisato.

Ma cosa voleva dire il Lecce con "sovraccarico funzionale del semitendinoso della coscia destra"?

pubblicità 15% di sconto con Pianetalecce per Margot
pubblicità 15% di sconto con Pianetalecce per Margot

Il sovraccarico funzionale del semitendinoso della coscia destra: cause, sintomi e trattamenti per atleti professionisti

muscolo semitendinoso

Cos'è il sovraccarico funzionale del semitendinoso?

Il sovraccarico funzionale del semitendinoso è una condizione caratterizzata da un eccessivo stress o utilizzo di uno dei tre muscoli che compongono il gruppo dei muscoli ischiocrurali, localizzato nella parte posteriore della coscia. Questo muscolo è fondamentale per la flessione del ginocchio e l’estensione dell’anca, funzioni essenziali per movimenti sportivi come corsa, salti e cambi di direzione rapidi.

Nei contesti di alta intensità, come negli atleti professionisti, un carico ripetuto o mal distribuito può causare microlesioni a livello delle fibre muscolari, portando a dolori, rigidità e una ridotta performance atletica.

Sintomi principali

I segnali di sovraccarico includono:

  • Dolore localizzato nella parte posteriore della coscia, che si intensifica durante l’attività fisica.
  • Sensazione di rigidità muscolare, in particolare al risveglio o dopo periodi di inattività.
  • Difficoltà nel compiere movimenti esplosivi, come sprint o salti.
  • In alcuni casi, presenza di gonfiore o tensione percepibile al tatto.

Cause comuni

Il sovraccarico funzionale del semitendinoso è spesso correlato a:

  • Squilibri muscolari: Una debolezza relativa o una mancanza di coordinazione con altri muscoli posteriori della coscia o con il gluteo.
  • Cattiva biomeccanica: Tecniche di corsa o postura scorretta.
  • Eccesso di carico: Allenamenti intensivi senza adeguati tempi di recupero.
  • Precedenti infortuni: Una lesione all'adduttore lungo può contribuire a un sovraccarico compensatorio sul semitendinoso

Il Lecce ha specificato che il precedente infortunio è completamente guarito dalla precedente lesione all'adduttore lungo della stessa coscia. Ma è possibile una connessione con l'attuale problema?

Le ammende al Lecce nella stagione 2024/25
Lecce-Monza: si va verso il tutto esaurito, da domani nuovi biglietti a disposizione

💬 Commenti