Il Lecce ed i calci di rigore: un amore appena sbocciato

La creatura di De Canio, due anni più tardi, al contrario, aveva già usufruito di due calci di rigore nelle prime undici giornate di campionato. Contro il Parma Jeda regalò tre punti al Lecce proprio grazie alla rete siglata dal dischetto. Nella gara casalinga con il Brescia, invece, Di Michele sbagliò il tiro dagli undici metri, salvo poi rimediare segnando una super rete durante il match.
Nonostante il Lecce in Lega Pro fosse una “big” del campionato, non ha mai ricevuto particolari favori arbitrali, potendo contare su calci di rigore solo in poche occasioni. Anche in Serie B, la scorsa annata, la truppa di Liverani si è vista fischiare a favore solo due penalty, entrambi realizzati dall’ormai specialista Mancosu.
Il centrocampista sardo si sta dimostrando freddo dal dischetto e capace di trasformare tutti i rigori fin ad oggi assegnati al Lecce, eccetto quello di San Siro segnato da Babacar dopo la ribattuta corta di Donnarumma, e quello dell'Olimpico che tanto ha fatto discutere la scorsa settimana.
L’introduzione del Var mista alla abilità di Liverani di produrre gioco hanno aumentato sensibilmente la possibilità di ottenere calci di rigore. Avere un’opportunità in più dagli undici metri può essere utile, specie per una squadra che lotta per la salvezza e parte spesso senza i favori del pronostico.
💬 Commenti





