Quale sarà la prossima plusvalenza del Lecce?

Un focus sui giocatori giallorossi che, potenzialmente, potrebbero essere più appetibili sul mercato
Il Lecce calcio, sotto la guida di Pantaleo Corvino, ha consolidato la sua reputazione come una delle realtà più virtuose in Serie A, grazie a una strategia di scouting mirata e cessioni redditizie.
Cessioni storiche e plusvalenze
Nikola Krstovic, ceduto all'Atalanta per 25 milioni di euro, è solo l'ultima di una serie di plusvalenze da record da quando Pantaleo Corvino è ritornato nel Salento. A gennaio, ad esempio, Patrick Dorgu è divenuto il giocatore più pagato della storia del club di via colonnello Costadura, ben 30 milioni di euro più bonus per il giocatore ceduto al Manchester United. Ancora prima, Valentin Gendrey ceduto per 9 milioni, Pongracic per 15 e Morten Hjulmand per circa 20 allo Sporting Lisbona.

La strategia di mercato del Lecce
Il Lecce continua a seguire una politica di acquisto di giovani talenti a basso costo prevalentemente dai mercati esteri e meno battuti, con l'obiettivo di svilupparli e rivenderli a cifre più elevate. Questa strategia, come spiegato dallo stesso Sticchi Damiani, consente al club di sopravvivere in un contesto altamente competitivo, i cui costi tendono sempre ad aumentare ed i ricavi a rimanere stabili:
Ogni anno i costi crescono perché il Lecce a fronte dell'aumentare delle entrate grazie alle plusvalenze, reinvestite acquisendo giocatori con conseguente aumento dei costi.
I giocatori più promettenti del Lecce
Il Lecce dispone di una rosa giovane e piena di potenziale, sia in prima squadra sia in Primavera. Nel settore giovanile, però, è più complicato individuare chi potrà diventare il “nuovo Dorgu” rispetto ai talenti già affermati in prima squadra. Per generare plusvalenze significative, non bastano solo le prestazioni e l’esperienza: è fondamentale valutare anche il potenziale e l’età dei giocatori, elementi chiave per capire il loro valore futuro sul mercato.
Alla prossima pagina, le possibili prossime plusvalenze del Lecce →