Under 21, Camarda segna e poi è costretto al cambio: la situazione
Ecco come hanno giocato gli Azzurrini nella partita di qualificazione agli Europei
I ragazzi di Baldini tornano in campo dopo la beffa subita nei minuti finali in Polonia, un risultato che ha reso più complicata la corsa alla qualificazione diretta agli Europei Under 21 del 2027.
La partita
Al City Stadium di Niksic una pioggia torrenziale appesantisce il campo e rende la partita subito difficile. A sbloccare il risultato è il Montenegro, che al 37’ trova il vantaggio con Mrvlajevic. L’Italia però reagisce immediatamente: cinque minuti più tardi il solito Pisilli, approfittando di una mischia in area, rimette tutto in equilibrio. Le squadre vanno così al riposo sull’1-1.
La ripresa è ancora combattuta, ma alla lunga emerge la maggiore qualità degli Azzurrini. Una bella iniziativa di Seydou Fini apre la strada al gol di Dagasso, che firma il sorpasso. Poi c’è spazio anche per Francesco Camarda, che al 64’ sigla l’1-3. Nel finale arriva la meritata gioia personale anche per Fini: dopo aver ispirato le reti di Dagasso e Camarda, trova lui stesso il gol che fissa il punteggio sull’1-4.

Come ha giocato Camarda?
Partita non proprio facile per l'attaccante giallorosso in prestito dal Milan, resa ancora più complicata dalle condizioni meteo poco favorevoli e da pochi palloni giocabili. Nel primo tempo quasi gli riesce un assist per Fini, poi poco altro. Da attaccante vero, però, trasforma uno dei pochi palloni giocabili in gol: Fini si libera di un giocatore grazie alla sua agilità e serve il pallone a classe 2008 che lo posiziona sul destro e tira una gran botta dalla distanza che vale il 3 a 1. Per lui si tratta della quarta rete in quattro partite con l'Under 21.
L'infortunio
Purtroppo il giovane numero 9 degli Azzurrini è stato costretto a lasciare il campo in anticipo a causa di un fastidio fisico. Al 77’, complice il terreno pesante, è scivolato finendo in spaccata. Sentendo un dolore alla coscia destra, sono subito stati richiamati i sanitari. Poco dopo, il calciatore ha lasciato il campo, fortunatamente sulle sue gambe. Le prime impressioni non sembrano destare particolare preoccupazione, sebbene sia rientrato subito negli spogliatoi per alcuni trattamenti, come riportato dal telecronista Rai, ma non dovrebbe trattarsi di nulla di serio.
Il tabellino di Montenegro-Italia 1 a 4
37' Mrvaljevic (M), 42' Pisilli (I), 60' Dagasso (I), 65' Camarda (I), 74' Fini (I)
Montenegro (4-2-3-1): Radanovic; Roganovic, Melentijevic, Dakic, Vukotic; Miranovic (75' Perovic), Vukanic (59' Knezevic); Mrvaljevic (59' Carevic), Jukovic (67' Kostic), Djukanovic; Perisic (75' Savovic). Ct: G. Perisic.
Italia (4-3-3): Palmisani; Bartesaghi, Mane, Comuzzo, Fortini; Dagasso (72' Zeroli), Lipani (86' Idrissi), Pisilli; Cherubini (86' Faticanti), Camarda (78' Venturino), Fini (78' Cisse). Ct: Baldini
Ammoniti: Dagasso, Bartesaghi










