Delegazione albanese in visita nel Salento per studiare le buone pratiche dell’economia circolare

Imprenditori e operatori albanesi nel Salento per un progetto di cooperazione internazionale che promuove lo sviluppo rurale e l’economia circolare tra Puglia e Valona
Quattro giorni di incontri, visite e scambi di esperienze tra Salento e Albania, all’insegna della cooperazione internazionale e dello sviluppo sostenibile. È iniziata questa mattina, nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini, la visita studio di una delegazione di imprenditori e operatori albanesi, che resteranno in Puglia fino a giovedì 22 maggio.
L’iniziativa rientra nel progetto “Resilienza Marginale - Il modello della circular economy per la valorizzazione delle vocazioni territoriali”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). Il progetto vede come capofila la Regione Puglia e coinvolge, tra gli altri, la Provincia di Lecce, la Regione di Valona, le municipalità di Valona e Himara, il Comune di Casalvecchio di Puglia, Biznes Albania, GAL Meridaunia, Anci Puglia, l’Agenzia Nazionale della Diaspora e il Ministero albanese dell’Agricoltura e Sviluppo Rurale.
A dare il benvenuto alla delegazione è stato il vicepresidente della Provincia di Lecce, Fabio Tarantino, affiancato dal dirigente del Servizio Politiche europee Carmelo Calamia e dal dirigente della Struttura speciale Cooperazione territoriale della Regione Puglia, Giuseppe Rubino. Presenti anche Emanuela Longo (direttrice CIA Salento) e Gianluigi Visconti (presidente CassaAmica).
“La vostra presenza qui è legata a un tema cruciale per il nostro futuro: l’economia circolare”, ha dichiarato Tarantino. “È una strada concreta per uno sviluppo più sostenibile, che unisce crescita economica, tutela ambientale e innovazione”.
Il programma della visita prevede tappe presso aziende agricole e agrituristiche del territorio, specializzate nella produzione di vino, olio, formaggi, floricoltura e trasformazione delle materie prime. Non mancheranno momenti dedicati alla cultura locale, come la visita all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, antico monastero bizantino e centro di produzione agricola.
L’organizzazione delle attività è curata in collaborazione con la Confederazione Italiana Agricoltori – Area Salento, che ha messo a disposizione esperti del settore agricolo e zootecnico.
Il progetto Resilienza Marginale punta a rafforzare i legami tra le comunità rurali pugliesi e albanesi, attraverso formazione, trasferimento di know-how e sostegno alle microimprese. La Provincia di Lecce, in particolare, supporta l’accesso al credito per le imprese agricole e zootecniche dell’area di Himara, nella Regione di Valona.
Quella in corso è la seconda tappa di un percorso di scambio bilaterale: a marzo, infatti, una delegazione italiana aveva visitato l’Albania per avviare le prime attività operative del progetto.