header logo

A Francavilla Fontana lo sport si conferma motore di rigenerazione urbana. Proseguono infatti i lavori alla Nuovarredo Arena, dove sta prendendo forma la nuova curva sud prefabbricata: una struttura lunga 54 metri e larga 16, composta da 15 gradoni e con una capienza complessiva di circa 1.500 posti a sedere.

La nuova curva è realizzata in calcestruzzo precompresso presso lo stabilimento Leadri di Sternatia e assemblata direttamente sul posto. A curare trasporto e montaggio è sempre Leadri, per conto della ditta Luigi Panza, vincitrice della gara d’appalto.

Così Gabriele Greco, dirigente dell'azienda salentina:

Siamo molto contenti di aver potuto realizzare quest’opera così importante, che ci qualifica e mette alla prova con lavorazioni che ci piace fare. Ringraziamo la ditta Panza per la fiducia accordataci.

lavori di Leadri per lo stadio Francavilla

Un progetto più ampio: lo sport come volano di sviluppo urbano

La nuova curva si inserisce in un progetto più ampio di riqualificazione delle infrastrutture sportive della città, sostenuto anche in vista dei Giochi del Mediterraneo. Nelle scorse settimane, il sindaco Antonello Denuzzo, l’assessora ai Lavori Pubblici Annalisa Toma e i tecnici comunali hanno incontrato il commissario di Governo Massimo Ferrarese per definire come impiegare le economie di gara derivanti dagli appalti per lo stadio e il palazzetto.

Le risorse, un investimento da 6,5 milioni di euro, saranno utilizzate per la realizzazione di opere complementari, tra cui:

  • la copertura della curva sud dello stadio;
  • il rifacimento della recinzione perimetrale; 
  • eliminazione di barriere visive e architettoniche;
  • riduzione inquinamento acustico;
  • installazione impianto fotovoltaico;
  • nuovi servizi igienici;
  • la riqualificazione del piazzale vicino alla Caserma della Guardia di Finanza;
  • la realizzazione di una tensostruttura accanto al Palazzetto, utile per il riscaldamento o l’allenamento degli atleti.

Nuovi parcheggi per 800 auto

Infine, tra le opere già in fase di attivazione figurano anche due nuove aree parcheggio: una in viale Madonna delle Grazie e una in via Argentina, per un totale di circa 800 posti auto. I lavori in viale Madonna delle Grazie sono già partiti e rappresentano un’infrastruttura strategica per la viabilità e l’accesso agli impianti.

Le ammende al Lecce nella stagione 2025/26: si va verso i 25mila euro
Squinzano celebra il suo campione: Fefè De Giorgi torna in città

💬 Commenti