header logo

Quella dell'esperienza è un argomento sempre molto labile e utilizzato per spiegare cose a cui la scienza calcistica non è ancora arrivata. Un po' come quando il dottore risponde al paziente che quei sintomi non ben individuati clinicamente possono essere frutto di stress. 

Ecco, possiamo dire che l'esperienza è lo stress del calcio. 


Scherzi a parte, oggi vogliamo concentrarci proprio su questo aspetto. Intanto dovremmo cercare di definire il termine “esperienza”.

Dire che un giocatore di calcio "ha esperienza" significa che ha maturato un bagaglio significativo di conoscenze, abilità e consapevolezza derivanti da un lungo e variegato percorso nel mondo del calcio. Ma non è solo una questione di età o di presenze: ci sono diversi fattori che contribuiscono a determinare l’esperienza di un calciatore. Ad esempio:

🧠 1. Numero di partite giocate

Presenze totali: più partite hai giocato, maggiore è l’esperienza accumulata.
Incontri ad alta intensità: partite di campionato importanti, derby, scontri salvezza o scudetto.
Competizioni internazionali: Champions, Europa League, Mondiali, Europei, Copa Libertadores, ecc.
Continuità: giocare regolarmente per diverse stagioni conta più che essere in rosa ma spesso in panchina.

🌍 2. Livello dei campionati e delle competizioni

Giocare in campionati di alto livello (Serie A, Premier League, Liga, ecc.) pesa più che in quelli minori. L’esperienza cresce anche giocando in contesti tattici diversi (ad es. calcio latino vs calcio anglosassone).

🧳 3. Internazionalità

Aver militato in più nazioni o contesti culturali dà un’esperienza più completa. Presenze con la nazionale maggiore o giovanili danno ulteriore peso.

🎯 4. Ruolo in campo e responsabilità

Un giocatore che ha spesso guidato la squadra, anche senza fascia da capitano, acquisisce più esperienza gestionale e tattica. Centrocampisti centrali, portieri e difensori centrali tendono a maturare prima dal punto di vista della lettura del gioco.

🧩 5. Capacità di lettura del gioco e adattamento

L’esperienza non è solo "quantitativa": conta anche la qualità della consapevolezza tattica. Giocatori che si adattano a più ruoli, moduli o stili di gioco sono considerati più esperti.

📈 6. Maturità nelle scelte

I giocatori esperti sanno quando rischiare e quando no, quando gestire o accelerare. Sono spesso leader silenziosi, capaci di incidere anche senza toccare molti palloni.

🎙️ 7. Leadership e personalità

Aver gestito situazioni di pressione o essere stati punti di riferimento nello spogliatoio è segno di esperienza. I giocatori ascoltati dai compagni o rispettati dagli allenatori hanno spesso un bagaglio esperienziale più ampio.


Sulla base di questi dettagli, possiamo cercare di definire meglio l'esperienza in Rosa, sui giocatori che hanno già giocato, assegnando a ciascuno di essi i numeri corrispondenti all'esperienza accumulata:

GIOCATORE ESPERIENZA ACCUMULATA
Falcone 1, 2, 3, 6, 7
Kouassi 3
Danilo Veiga 3
Gaspar 1, 2, 3, 4
Siebert 2, 3, 4
Tiago Gabriel 3
Gallo 1, 2, 5, 7
Ndaba 3
Berisha 3, 4
Sala 3, 5
Ramadani 1, 2, 3,4, 5, 6, 7
Helgason 1, 2, 3, 4
Pierret  1, 2, 3
Kaba 1, 2, 3, 4
Coulibaly 1, 2, 3,4, 5, 6, 7
Morente 1, 2, 3,4, 5, 6, 7
Stulic 1, 2, 3
Camarda  
Pierotti 1, 2, 3,4, 5, 6, 7
Sottil 1, 2, 3,4, 5, 6, 7
Banda 1, 2, 3
N'Dri 1, 2, 3

Questo è il livello di esperienza, secondo i nostri parametri, dei calciatori che sono scesi in campo fino ad oggi. Con una formazione tipo che vede in campo spesso: Falcone, Gaspar, Gallo, Ramadani, Kaba, Coulibaly, Morente, Pierotti, Sottil, Banda, N'Dri.

È chiaro ed evidente come l'esperienza non sia un problema di questa squadra. Esperienza che certamente manca in alcuni elementi della Rosa e i cui errori possono chiaramente incidere sul corso di una partita, pensiamo ad esempio al rigore causato da Kouassi contro il Bologna, o all'espulsione di Siebert in Coppa Italia contro il Milan. Riteniamo però che queste situazioni rientrino nella normalità e siano fisiologiche in una squadra che cerca ogni anno di abbassare l'età media con giocatori alle prime esperienze. 

Voi che ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti 💬

Parma-Lecce: tutte le info sul match
Criscitiello e Sabatini sulla salvezza: "Pisa male, il Lecce ha esagerato con le scommesse"

💬 Commenti