Amazon sfida Shein e Temu? Il nuovo servizio che potrebbe stravolgere il mercato

E il colosso aziendale ha un vantaggio importante rispetto alle rivali
Si apre un nuovo capitolo nel mondo dell’e-commerce. Dopo anni di dominio incontrastato nelle vendite online, Amazon ha deciso di entrare nel campo del fast fashion con il lancio di Amazon Haul, una piattaforma che punta a competere ad armi pari con due protagonisti assoluti del settore: Shein e Temu.
Questi ultimi hanno conquistato milioni di consumatori in pochi anni, proponendo prezzi stracciati e un catalogo di prodotti sterminato. Amazon, però, ha un vantaggio che i rivali non possono vantare: infrastrutture logistiche senza eguali, servizi rapidi e un marchio che ispira fiducia nei mercati occidentali.
Un modello simile, ma con marce in più
L’obiettivo è chiaro: replicare i punti forti dei concorrenti, che sono appunto vasta scelta e prezzi convenienti, integrandoli con i plus che da sempre contraddistinguono Amazon. Uno su tutti: la rete Prime, che assicura consegne veloci e assistenza immediata, proprio laddove Shein e Temu vengono spesso criticati.
Inoltre, grazie all’utilizzo dell' intelligenza artificiale, Haul sarà in grado di suggerire ai clienti articoli basati sui loro gusti e sulle abitudini di acquisto. Una scelta pensata per ridurre la dispersione tipica dei cataloghi infiniti e migliorare l’esperienza d’acquisto.
Non manca un accento sul tema della sostenibilità. Amazon Haul metterà in evidenza collezioni create con materiali a basso impatto e partnership con fornitori che rispettano criteri etici. Una strategia che punta a parlare a un pubblico sempre più attento alle conseguenze ambientali e sociali delle proprie scelte di consumo.
Cosa cambia per il mercato
Secondo gli esperti, l’ingresso di Amazon nel fast fashion non passerà inosservato. Forte della sua reputazione e della sua capacità di gestire enormi volumi di vendita, il colosso americano potrebbe guadagnare rapidamente spazio, soprattutto in Europa e Nord America. Per Shein e Temu la sfida sarà quella di alzare ulteriormente l’asticella, migliorando tempi di consegna e trasparenza della filiera.
Con Haul, Amazon dimostra ancora una volta di non voler solo presidiare il mercato, ma di voler imporre nuove regole del gioco in un mercato in cui fino ad ora era assente e dove rapidità, tecnologia e innovazione sono ormai indispensabili per restare competitivi.